SCOPRI IL VERO GUSTO
DELLA CUCINA TIPICA SALENTINA
La Puglia è ad oggi una delle regioni più apprezzate in Italia e ogni anno è meta di numerosi viaggiatori italiani e stranieri che decidono di trascorrere le vacanze in questa regione caratteristica, piena di storia e di cultura; certamente, uno degli aspetti che tende a renderla così apprezzata è sicuramente la sua cucina: infatti, i piatti pugliesi caserecci sono apprezzati in tutto il mondo, in particolare per la scelta e l’associazione delle materie prime, le quali vengono selezionate attentamente allo scopo di dar vita a prodotti caratterizzati da un gusto e da un sapore unico.
Il menu che caratterizza i piatti pugliesi caserecci risulta essere caratterizzato da una vasta selezione di verdure e legumi salentini, i quali vengono coltivati in loco da contadini locali, seguendo in maniera attenta e minuziosa quella che è la stagionalità dei prodotti: questo, perché la cucina pugliese è una cucina che ha delle origini molto antiche e per questo motivo, le principali materie prime utilizzate per la preparazione dei piatti più famosi, sono materie prime semplici e facilmente reperibili.
Oggigiorno, sono molte le trattorie con menù di terra o i ristoranti tipici pugliesi che propongono menu con verdure e legumi salentini: sicuramente, nel corso di una vacanza risulta essere d’obbligo degustare questi prodotti, poiché il loro sapore è unico e soprattutto, indimenticabile: la cucina pugliese è una cucina caratteristica e per questo motivo, per poterla degustare al meglio, il consiglio è quello di prenotare un pranzo o una cena all’interno delle numerose trattorie di piatti tipici che è possibile trovare all’interno di qualsiasi cittadina o località turistica, poiché molto spesso, all’interno di esse è possibile trovare anche una piccola enoteca con vini del Salento, utile per chi è alla ricerca di un’attività specializzata nella vendita di vini pugliesi, i quali come si sa, risultano essere molto rinomati non solo in Italia, ma in tutto il mondo.
La cucina pugliese risulta essere molto apprezzata soprattutto perché si tratta di una cucina estremamente ricca di sapori e di profumi che richiamano quelle che sono le tradizioni locali: grazie a questi aspetti, la cucina pugliese risulta essere, ad oggi, una delle cucine più rinomate ed apprezzate in tutto il mondo per la genuinità delle materie prima utilizzate; infatti, uno dei motivi che tende a caratterizzarla maggiormente è dovuto al fatto che, la cucina pugliese si distingue soprattutto per la preparazione di piatti tipici caratterizzati dalla presenza di un menù di verdure e legumi salentini e per questo motivo, si tratta di una cucina che richiama molto quella che è la rinomata ‘’dieta mediterranea’’.
Essendo circondata dal Mare Adriatico da una parte e dal Mar Ionio dall’altra, all’interno di un ristorante tipico pugliese vi è anche la possibilità di poter degustare un ricco menu di pesce: il pescato proviene proprio dai numerosi pescatori locali e per questo motivo, risulta essere simbolo di garanzia e di genuinità; in generale però, è possibile dire che la cucina pugliese è una cucina tradizionale e per questo motivo, è anche possibile trovare una vasta selezione di trattorie con menù di terra, in grado di proporre alla clientela menù genuini con verdure e legumi salentini, estremamente apprezzati soprattutto da tutte quelle persone vegetariane oppure vegane.
I piatti pugliesi caserecci, nella maggior parte dei casi, risultano essere dei piatti che si contraddistinguono per l’elevato amore nei confronti della propria terra e per questo motivo, bisogna ricordare che la maggior parte delle trattorie salentine offrono preparazioni che sono state tramandate di madre in figlia, in modo da poter continuare ad offrire alla clientela dei piatti preparati con dedizione, cura e minuzia nei confronti dei più piccoli dettagli.
Bisogna ricordare che ad oggi, i piatti pugliesi caserecci sono definiti tra i piatti migliori al mondo e per questo motivo, uno dei grandi obiettivi delle trattorie specializzate nella produzione di piatti tipici pugliesi è proprio quella di mantenere inalterato il sapore del cibo al momento della preparazione, in modo tale da poter conservare, quanto più possibile, quella che è la tradizione.
Il consiglio per tutti coloro i quali sono intenzionati a degustare un menù di verdure e legumi salentini è quello di recarsi all’interno di un ristorante tipico pugliese di cucina contadina, poiché si potrà restare letteralmente sbalorditi dalla qualità delle materie prime e dal gusto unico delle pietanze.
Al tempo stesso, bisogna ricordare anche il fatto che la Puglia risulta essere una regione rinomata non solo per la cucina contadina ma anche per i famosi vini del Salento: il consiglio, in questi casi, è quello di recarsi all’interno di un’enoteca di vini del Salento, meglio se specializzata nella vendita di vini pugliesi tipici, poiché anche per questi, il sapore che li contraddistingue risulta essere davvero unico ed inimitabile.
Come già anticipato, la cucina contadina pugliese è una cucina che si contraddistingue per la preparazione di menù con verdure e legumi salentini: infatti, i principali ingredienti che caratterizzano i piatti pugliesi caserecci sono soprattutto ingredienti semplici, i quali si rifanno soprattutto al passato.
In particolare, gli ingredienti principali che è possibile trovare all’interno delle trattorie salentine specializzate nella preparazione di piatti tipici pugliesi sono soprattutto verdure, come ad esempio: cavoli, peperoni, melenzane, carciofi, rape (utilizzate per la preparazione delle famose orecchiette con cime di rape), fagiolini e cicerchie; tra i legumi invece, le materie prime maggiormente utilizzate sono soprattutto fave, fagioli e lenticchie; questo, fondamentalmente, tende anche a spiegare il motivo per il quale la cucina tipica pugliese, oltre ad essere rinomata per la sua autenticità e per l’esplosione di sapori che la caratterizza, è anche estremamente apprezzata per gli innumerevoli benefici sulla salute, in quanto si tratta di una cucina che si contraddistingue per l’impiego di materie prime genuine, semplici e di origine vegetale.
La cucina pugliese però, oltre a distinguersi per la presenza di un menù di verdure e legumi salentini tipici, è famosa anche per i salumi, i formaggi, le carni fresche e i dolci; in particolare, i piatti tipici pugliesi sono famosi anche per l’utilizzo di formaggi di elevata qualità, tutti rigorosamente preparati con latte proveniente da allevamenti locali; tra i più famosi formaggi pugliesi, è possibile annoverare la burrata, il caciocavallo, il fallone di Gravina, la mozzarella di Andria, il pecorino foggiano, la ricotta forte, il cacioricotta, la giuncata e molto altro ancora.
Per quanto riguarda le carni, invece, estremamente famose sono le bombette pugliesi (un secondo di carne tipico della Valle d’Itria caratterizzato dalla presenza di fettine di maiale ripiene di pancetta, caciocavallo, sale e pepe), ma anche il capocollo di Martina Franca, il prosciutto di Faeto e la salsiccia a punta di coltello dell’Alta Murgia: anche in questi casi, le materie prime utilizzate sono tutte provenienti da allevamenti locali e per questo motivo, sono sinonimo dii alta qualità e di garanzia.
Infine, tra i piatti tipici pugliesi che è possibile trovare all’interno di una trattoria di piatti tipici, vi sono anche i dolci: il più famoso in assoluto è il pasticciotto leccese, ma anche le cartellate, il mosto cotto, il biscotto di Ceglie e la sfogliatella di Canosa.
A rendere uniche queste pietanze è soprattutto l’elevata qualità delle materie prime utilizzate, oltre che l’elevata cura e dedizione con la quale vengono preparate.
Grazie all’innumerevole quantità di materie prime che il territorio pugliese è in grado di offrire, è facilmente comprensibile capire come, all’interno di una trattoria con menù di terra con verdure e legumi salentini è possibile trovare una vasta selezione di piatti pugliesi caserecci, caratterizzati da una bontà senza precedenti.
In particolare, uno dei piatti che con maggiore frequenza è possibile trovare all’interno di una trattoria salentina risultano essere proprio le famose orecchiette con le cime di rapa: si tratta di un primo piatto caratterizzato dalla preparazione delle orecchiette (un formato di pasta tipico pugliese), le quali vengono condite con cime di rapa, olio extravergine di oliva, aglio e peperoncino: il loro sapore risulta essere delizioso e unico.
Tra i numerosi piatti pugliesi caserecci che è possibile trovare all’interno di un ristorante tipico pugliese bisogna ricordare anche la famosa focaccia barese, unica per il suo aspetto alto, caratteristica per la presenza di un bordo croccante e di una consistenza sofficissima, la quale risulta essere caratterizzata dalla presenza di pomodori ciliegini profumati all’origano, olio extravergine di oliva e olive nere; altri piatti tipici pugliesi caserecci sono anche il purè di fave (simile al classico purè di patate ma preparato con le fave), il pasticciotto leccese (un dolce tipico di Lecce caratterizzato da uno scrigno di pasta frolla ripieno all’interno di una golosa crema pasticcera), il pane di Altamura (preparato grazie alla presenza della semola di grano duro, risulta essere famoso soprattutto per il fatto che si contraddistingue per la presenza di una crosta croccante e al tempo stesso spessa e da una mollica morbida, vellutata e da un colore giallo paglierino) e i famosi taralli pugliesi, i quali possono contenere all’interno cime di rapa, cipolla e uvetta, vino bianco, semi di finocchio oppure più semplicemente, olio extravergine di oliva.
A seconda di quelli che sono i gusti personali, all’interno di una vera trattoria salentina è dunque possibile trovare piatti tipici della cucina contadina pugliese, preparati con grazia e garbo dalle sapienti mani di cuochi che in maniera minuziosa e scrupolosa, seguono quella che è la tradizione locale, allo scopo di offrire al cliente un piatto dal sapore unico, capace di richiamare la tradizione locale.
Nel momento in cui si è in procinto di organizzare una piccola cerimonia, uno dei momenti più difficili risulta essere certamente quello riguardante la location all’interno della quale celebrare l’evento: oggigiorno, la scelta risulta essere sicuramente molto vasta, ma trovare l’ambiente che maggiormente è in grado di rispondere alle esigenze di tutti gli invitati, risulta essere sicuramente molto più complesso.
Certamente, nel momento in cui si è in procinto di organizzare una festa, la volontà risulta essere solo una e cioè che tutto possa essere organizzato alla perfezione e che il menù sia in grado di soddisfare i palati di tutti gli invitati.
Quando si intende organizzare una festa diversa dal solito o dalle solite location, una valida soluzione potrebbe essere quella di optare per un ristorante tipico pugliese per piccole cerimonie: infatti, all’interno di ambienti rustici è possibile trovare non solo un certo ‘’calore’’, ma al tempo stesso, è possibile far degustare agli invitati un menù caratterizzato da piatti pugliesi caserecci, caratterizzato dunque, da un menù a base di verdure e legumi salentini.
Festeggiare un compleanno, un battesimo, comunione, cresima oppure una laurea all’interno di una trattoria di piatti tipici salentini permetterà a tutti gli invitati di poter degustare ottime pietanze, tipiche della cucina contadina e delle tradizioni locali.
Ad esempio, per stupire tutti gli invitati si potrebbe optare per una trattoria con menù di terra, adatta a tutti coloro i quali non amano mangiare il pesce: in questi casi, si potrebbe optare per un menù a base di pasta fresca preparata con semola e grano duro locale, per il consumo di verdure provenienti da agricoltori locali e per la preparazione di carni di allevamenti certificati e controllati, senza poi dimenticare i salumi tipici del posto oppure i famosi vini del Salento.
Sicuramente, optare per una trattoria salentina risulta essere senza dubbio la soluzione ideale per tutti coloro i quali amano la natura, le tradizioni e soprattutto, vorrebbero celebrare la propria cerimonia in un locale diverso dal solito ambiente, permettendo agli invitati di poter approfittare della natura circostante per gustare i piatti pugliesi caserecci tipici del luogo e soprattutto, per poter prendere una pausa dai ritmi frenetici della città.
Organizzare la propria cerimonia all’interno di una trattoria salentina con enoteca di vini del Salento risulta essere senza ombra di dubbio la soluzione ideale per tutti coloro i quali vorrebbero stupire i propri invitati con un menù tradizionale, gustoso e a km 0.
La cucina tipica pugliese, oltre ad essere rinomata per la preparazione di piatti pugliesi caserecci, è nota anche per la preparazione di dolci dal sapore inimitabile; in particolare, all’interno di una trattoria di piatti tipici è possibile degustare i dolci della tradizione locale salentina, come ad esempio il famoso pasticciotto salentino, un dolce preparato con pasta frolla e crema pasticcera.
Molto famosi sono anche le cartellate, i mustazzoli (tipici soprattutto del periodo natalizio), la cupeta (un tipico dolce che viene preparato soprattutto in prossimità delle feste patronali più importanti), le zeppole di san Giuseppe (che possono essere preparate fritte oppure al forno e sono una sorta di bignè di grandi dimensioni ripieno al proprio interno di crema pasticcera ed amarene) ed infine, vi è anche il fruttone leccese, il quale per molti aspetti tende a ricordare il famoso pasticciotto leccese, il quale però, invece di possedere un ripieno a base di crema pasticcera, viene ripieno di crema di mandorle e marmellata, la quale può essere di pere oppure di mele cotogne, il tutto ricoperto da cioccolato fondente.
All’interno di una trattoria di piatti tipici pugliesi caserecci è dunque possibile trovare non soltanto primi e secondi piatti deliziosi, ma anche dolci dal sapore inimitabile.
La Puglia, oltre ad essere estremamente famosa per la preparazione di piatti tipici pugliesi caratterizzati da un menù di verdure e legumi salentini, risulta essere particolarmente apprezzata anche per i vini pugliesi; infatti, una delle vere e proprie prelibatezze di questa regione risulta essere proprio il famoso vino prodotto in Puglia con denominazione IGT.
In particolare, all’interno delle enoteche specializzate nella vendita di vini pugliesi, è possibile trovare soprattutto vini caratterizzati da uve provenienti da determinate zone di questa regione: va ricordato, infatti, che per l’ottenimento dei migliori mosti utili per la produzione dei vini tipici del Salento, le principali zone dalle quali vengono raccolte le uve utili per la produzione di questi vini sono soprattutto quelle che riguardano le province di Bari, BAT, Brindisi, Foggia e Lecce: in queste zone, grazie al particolare clima che le contraddistingue, è possibile coltivare uve di qualità eccelsa utili per la produzione di tutti quei vini che verranno poi portati all’interno delle più importanti enoteche di vini del Salento.
Senza ombra di dubbio, tra i vini più apprezzati di tutta la regione possono essere ricordati: il famoso Negroamaro, il Primitivo, il Nero di Troia, Il Fiano e il famoso Chardonney bianco; la maggior parte delle aziende vinicole, oltre a prestare particolare attenzione alla tipologia di uve utilizzate per la produzione di questi vini, sono anche delle aziende che prestano particolare attenzione nei confronti dell’ambiente, proponendo delle coltivazioni quanto più ecosostenibili possibili.
La Puglia vanta una grande selezione di vini bianchi, rossi e rosati, i quali, per ottenere le denominazioni per le quali risultano essere famosi, devono rispettare determinati standard e in particolare, i vigneti dai quali provengono le uve devono essere composti da almeno un vitigno idoneo alla coltivazione di quella determinata varietà di vino.
A seconda di quelli che sono i gusti personali, all’interno delle enoteche con vendita di vini pugliesi tipici è possibile trovare la tipologia di vino che più si addice a quelli che sono i gusti o le esigenze di chi dovrà andarlo a bere: in ogni caso, a prescindere da quale possa essere la scelta finale, la qualità del prodotto risulta essere davvero molto elevata, così come il gusto.
Stai organizzando la tua vacanza in Puglia e sei alla ricerca di un ristorante tipico pugliese specializzato nella preparazione di piatti tipici pugliesi caserecci? La Trattoria Fulana è la risposta ideale a tutte queste tue esigenze! All’interno della nostra trattoria salentina è possibile effettuare un vero e proprio salto nel passato: alla base dei nostri piatti pugliesi caserecci vi sono proprio le materie prime del territorio, provenienti da allevatori e coltivatori locali, in modo tale da poter offrire ai nostri clienti il vero sapore della cucina del Salento.
Caratterizzata da un ambiente informale e al tempo stesso rustico, all’interno della nostra trattoria salentina avrai la possibilità di degustare un menù a base di verdure e legumi salentini tipici del territorio: in particolare, la nostra trattoria con menù di terra propone piatti semplici e tipici della tradizione.
La nostra cucina, totalmente a conduzione familiare, propone le cotture tipiche della tradizione, in particolare quella in pignata, la quale è in grado di donare agli alimenti un sapore unico e senza tempo, in grado di richiamare le tradizioni più antiche; inoltre, tutti i primi piatti presenti all’interno del nostro ristorante tipico pugliese sono sapientemente preparati con pasca fresca di semola di grano duro e semola, proprio come vuole la tradizione.
Un capitolo a parte spetta poi ai vini, in quanto la nostra trattoria di piatti tipici pugliesi si distingue anche per la presenza di un’enoteca con vini del Salento: all’interno dei nostri spazi è infatti possibile trovare una selezione dei migliori vini pugliesi, scelti con cura da parte di veri intenditori; tutti gli interessati, inoltre, all’interno dei nostri locali possono effettuarne anche l’acquisto, in quanto effettuiamo anche la vendita di vini pugliesi.
Il nostro locale rappresenta la soluzione ideale per tutti coloro i quali sono alla ricerca di una trattoria con menù di terra, all’interno della quale poter degustare i piatti pugliesi caserecci tipici della tradizione locale.
Per ottenere maggiori informazioni sul nostro locale oppure sul nostro menù disponibile oppure per prenotare un tavolo o se sei alla ricerca di un ristorante tipico pugliese per piccole cerimonie, allora non esitare a metterti in contatto con noi: un membro del nostro staff avrà cura di rispondere al più presto a tutte le tue domande e dubbi in merito.